Scopo precipuo del presente saggio è il dimostrare, in chiave metafisica, come l’idea di quiete corrisponda de facto all’archetipo direttore dell’affresco del Corteo dei Magi, istoriato da Benozzo Gozzoli nella cappella medicea privata dell’allora palazzo Medici, l’odierno palazzo Medici Riccardi (Firenze).  Figura chiave di questa iconografia è la rappresentazione ideale, androgina del giovane Lorenzo de’ Medici, dalla cui figura si sviluppa un processo ermeneutico di concordanza delle diverse parti dell’affresco, capace di condurre ad uno stato d’animo di sovrana pace e quiete; si vedrà poi come tale soggiacente archetipo non nasca affatto ex-nihilo, ma bensì trovi una triplice corrispondenza (a) nelle disposizioni caratteriali della famiglia committente (Medici), (b) nell’artista esecutore (Benozzo), e, last but not least, (c) nel genius loci della tradizione artistica e figurativa fiorentina. Sarà così che, in virtù di queste caratteristiche, l’armonioso insieme del Corteo dei Magi, neoplatonicamente inteso, diverrà un potente talismano atto alla contemplazione delle sovramondane realtà celesti.

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

23×16

Pagine

58

Data di Pubblicazione

07/11/2023

Peso

150 gr

ISBN

9791255761310

Lingua

Italiano

1 recensione per IL CORTEO DEI MAGI A PALAZZO MEDICI-RICCARDI – una nuova letture

  1. Alessandro

    Gli sfondi e i volti della Cappella di Palazzo Medici Riccardi sono descritti in questo saggio quasi come si trattasse di una vicenda da districare: la narrazione è vivace e i dettagli precisissimi. I paesaggi, i colori e i personaggi prendono vita sia nel testo che nell’appendice, dove si trovano le immagini in ottima risoluzione di quello che viene mostrato con passione e chiarezza nel testo. Testo interessante e consigliato.

Aggiungi una recensione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IL CORTEO DEI MAGI A PALAZZO MEDICI-RICCARDI – una nuova letture