Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 27×21 |
Pagine | 100 |
Peso | 580 gr |
Data di Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788889123508 |
Lingua | Italiano |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Il prezzo originale era: €24.00.€21.60Il prezzo attuale è: €21.60.
Gli atti del convegno per il 150° anniversario della nascita di Adolfo Venturi, padre fondatore dei moderni studi sull’arte e primo accademico in Italia preposto all’insegnamento della disciplina, sono ora raccolti in un volume curato dal comitato scientifico dell’Istituto d’Arte Adolfo Venturi di Modena. Gli interventi critici – tra i quali si annoverano importanti contributi di docenti universitari, esperti e tecnici – ricompongono puntualmente il mosaico di eventi, suggestioni culturali e passaggi istituzionali che hanno segnato il lungo e complesso rapporto di Adolfo Venturi con l’Accademia Atestina di Belle Arti, trasformata in Regio Istituto e infine intitolata, nel 1923, proprio all’ex allievo divenuto studioso di fama mondiale. Un luogo – centro della vita artistica modenese – e un grande pensatore dell’arte, destinato a rivoluzionare lo studio e l’insegnamento della disciplina: questi i due poli attorno ai quali si sviluppano le indagini, ora ripercorrendo la vita e le opere del Venturi, ora soffermandosi sulle evoluzioni di quell’edificio che, nelle sue stesse forme e nell’avvicendarsi degli allestimenti interni rende manifeste le sue valenze culturali. Infine, ampio spazio è dedicato alla storia più recente della scuola, a testimonianza dell’attualità del magistero venturiano.
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 27×21 |
Pagine | 100 |
Peso | 580 gr |
Data di Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788889123508 |
Lingua | Italiano |
A CURA DI Attualità e memoria in Adolfo Venturi AUTORE Cosa c'è sotto Il viaggio in treno ILLUSTRAZIONI DI Italia Burkina andata e ritorno La cruda storia del gatto Leonzio LA' FUORI - il mio mondo ai tempi del coronavirus
Luca –
Le immagini si sposano perfettamente con il libro, l’esempio del venturi viene celebrato in queste pagine, dove tra l’altro è nascosto anche l’invito a voler seguire l’opera di un “piccolo-grande” del passato, di uno studioso che è riuscito a diffondere la sua cultura e il suo metodo per quanto più spazio possibile.
Luca Agnelli