La cosa che sorprende, parlando di Gian Pio Torricelli (Modena, 6.8.1942 – 13.11.2018), non è che in molti lo abbiano dimenticato, ma che qualcuno ancora lo ricordi. Sorprende perché la meteora di questo artista incompiuto e tormentato ha attraversato per una piccola manciata di anni, dal 1963 al 1968, i fervidi cieli dell’Italia delle nuove avanguardie, per poi lentamente svanire e inabissarsi, dall’inizio degli anni Settanta, nel labirinto oscuro della malattia mentale e della reclusione.
Figura tragica di provocatore, personalità eccentrica e dotata di un eccezionale carisma mimetico e istrionico, Torricelli si arruola ufficialmente a 23 anni – con la pubblicazione della prima silloge poetica, Dunque cavallo – in quella schiera di artisti e intellettuali che gravitavano attorno al Gruppo 63 e, con opere e con ragioni, tentavano di delineare i percorsi dell’arte e della società di domani. Torricelli entra in contatto con Edoardo Sanguineti, Umberto Eco, Adriano Spatola, Antonio Porta, Renato Barilli, per citare solo alcuni nomi, mentre nella sua Modena era già “un personaggio”, conosciuto, ammirato e talvolta temuto per i suoi comportamenti imprevedibili e violenti, da artisti che sarebbero diventati anch’essi nomi di grosso calibro – Claudio Parmiggiani, Carlo Cremaschi, Franco Guerzoni, Franco Vaccari, Giuliano Della Casa. Leggi tutto

 

 

 

 

 

 

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

17×23

Pagine

190

Peso

340 gr

Data di Pubblicazione

2015

ISBN

9788864623719

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

,

CONTRIBUTO DI Dunque Torricelli

Mario Bertoni

CONTRIBUTO DI Dunque Torricelli

Corrado Costa

CONTRIBUTO DI Dunque Torricelli

Carlo Alberto Sitta

CONTRIBUTO DI Dunque Torricelli

Patrizia Vicinelli

CONTRIBUTO DI Dunque Torricelli

Sebastiano Vassalli

CONTRIBUTO DI Dunque Torricelli

Gianni Valbonesi

CONTRIBUTO DI Dunque Torricelli

Emilio Mattioli

CONTRIBUTO DI Dunque Torricelli

Nanni Balestrini

9 recensioni per DUNQUE TORRICELLI – Dal Gruppo 63 al manicomio criminale

  1. Roberta Fontanesi

    Il Gruppo 63 è stato un movimento culturale molto interessante. Vedo qui dei nomi che poi hanno fatto la storia della cultura in Italia. Pensare che un modenese praticamente a me sconoscuto abbia contribuito in qualche misura a quel rinnovamento, onestamente mi piace. Non solo tortellini e auto da corsa… Grazie.
    Roberta

  2. Daniele Paltrinieri

    Grande Gian Pio. Sei rimasto un puro!

  3. Anna

    Una riconferma dell’indissolubilità tra genio e follia.

  4. Anna

    Sto preparando la mia tesi di laurea sul Gruppo 63 e questo libro non poteva di certo mancare nella mia bibliografia. Mi è stato molto utile. Grazie mille!

  5. Giusy Bellesia

    Ho acquistato il libro a Milano e dato che da anni mi occupo di arte in rapporto alle problematiche pscichiche devo dire che l’argomento è trattato in modo equilibrato e con una rara profondità. Molto utile.
    Bravi.

  6. Antonio Vellani

    Ma è un personaggio incredibile questo poeta, scrittore, pittore. Ora dicono che è rinchiuso in una struttura. Che peccato tanta intelligenza così finita.

  7. Lorenzo

    Libro molto interessante a livello poetico e artistico

  8. mario

    Bellissimo

  9. Maurizio

    Libro bellissimo

Aggiungi una recensione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Galleria Fotografica

Bertoni Alberto Bertoni Alberto
Giuliano Della Casa Giuliano Della Casa
Carlo Cremaschi Carlo Cremaschi
Maurizio Spatola Maurizio Spatola
Umberto Eco Umberto Eco
Edoardo Sanguineti Edoardo Sanguineti
Adriano Spatola Adriano Spatola
Antonio Porta Antonio Porta
Renato Barilli Renato Barilli
Claudio Parmiggiani Claudio Parmiggiani
Franco Vaccari Franco Vaccari
Giorgio Celli Giorgio Celli
Nanni Balestrini Nanni Balestrini
Emilio Mattioli Emilio Mattioli
Sebastiano Vassalli Sebastiano Vassalli
Patrizia Vicinelli Patrizia Vicinelli
Carlo Alberto Sitta Carlo Alberto Sitta
Corrado Costa Corrado Costa
Mario Bertoni Mario Bertoni
Carlo Alberto Sitta Carlo Alberto Sitta

Galleria Video

 

 

 

Rassegna Stampa

Vai all’articolo “CACCIATORE DI LIBRI” di Radio 24

“Dunque cavallo” del ‘matto’ Gian Pio Torricelli: per Umberto Eco lui era la transizione tra due epoche

 

Repubblica 26 Agosto 2018
Notiziario CDP Agosto 2021
DUNQUE TORRICELLI – Dal Gruppo 63 al manicomio criminale
23.00 Seleziona le opzioni