Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 16.5×12 |
Pagine | 264 |
Peso | 280 gr |
Data di Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788864627557 |
Lingua | Italiano |
scegli il formato che desideri acquistare ➨ |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Gaia Ierace –
Nel leggere la raccolta di racconti di Eugenio Sponzilli , “Frammenti. Racconti e testimonianze”, mi ha colpito la gestione delle coordinate temporali e spaziali, che non solo fanno da cornice alle storie ma sembrano scandire una dimensione tutta personale: quella dell’anima.
Il lettore é inizialmente un po’ spiazzato perché non si segue un ordine cronologico e anche per uno spazio che slitta continuamente dall’Italia all’Australia, dal deserto del Sahara alle più familiari Dolomiti.
Questo slancio verso l’altrove, superando il qui e ora, si sposa in modo armonioso con il tempo dell’anima, analogico e imprevedibile, ma anche con i luoghi frammentati del cuore, tanto cari agli scrittori modernisti.
Forse é il frammento, la cifra che ci accompagna nel nostro viaggio di lettori. Il fascino di leggere tra le righe per gustare istantanee di vita, ricche di riflessioni, fotografate con lucidità e sana ironia.
Storie di vita che si incrociano anche per caso e ci restituiscono il senso del nostro incedere quotidiano, ma anche la ratio del più lungo cammino della nostra esistenza. Per rispondere alla domanda che si pone l’autore nella Premessa di “Frammenti” – “Chi mai può essere interessato alla lettura di queste Testimonianze?” – da lettrice risponderei che spiriti curiosi, viaggiatori, paladini della giustizia, menti pensanti e italiani che hanno a cuore il loro Paese, tutte queste persone troveranno qualche spunto nella lettura di “Frammenti”.
Antonio –
Un’esperienza immersiva, un racconto fatto di tanti colori e dettagli, che si intrecciano sapientemente. Si alternano riflessioni accorate, fatti reali, quotidiani che trovano una fine decorosa. Da leggere. Un formato comodissimo da portare sempre con sé.