Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×14 |
Pagine | 180 |
Peso | 244 gr |
Data di Pubblicazione | 07/02/2022 |
ISBN | 9788864628929 |
Lingua | Italiano |
scegli il formato che desideri acquistare ➨ |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Silvia –
Bello. Tratta un argomento difficile con una scrittura fresca, si percepisce l’impegnò nel sociale.Mi è piaciuto !
Antonio –
Fa riflettere
Dalla lettura della trama sembra un romanzo che spoglia la nostra società dai pregiudizi e dagli stereotipi che caratterizzano il mondo del sacro e del profano. Interessante è il fatto che ad avvicinare questi due mondi, apparentemente agli antipodi, è proprio l’imperfezione, caratteristica imprescindibile dell’umano.
Sara –
Ho sfogliato le pagine di questo libro per puro caso e non potevo fare a meno di notare lo stile accattivante che caratterizza l’autrice. Le descrizioni, l’introspezione dei personaggi, il linguaggio semplice ma elegante sono tra i principali aspetti che attirano la mia attenzione. Al di là della trama, di per sé interessante, penso che questo testo renderà le lunghe ore dei miei viaggi in treno decisamente più piacevoli.
Giovanni –
Letto tutto d’un fiato. Lo stile dell’autrice è vivace e coinvolgente fin dalla prima pagina. L’aspetto che più ho apprezzato è l’umanità che caratterizza i personaggi principali, in particolar modo don Paolo, un prete ma prima di tutto un giovane uomo pieno di vita, con delle aspirazioni, dei desideri, dei bisogni, delle debolezze… delle imperfezioni. Un libro che coniuga delicate tematiche sociali con una narrativa coinvolgente e personaggi a cui ci si affeziona in un istante, a mio parere tutti lo dovrebbero leggere!
Giacomo –
Libro veramente bello e scorrevole. Tratta tematiche non banali, senza però mai appesantire il lettore. Non vedo l’ora che l’autrice ne pubblichi altri.
Giovannis –
Un romanzo introspettivo ambientato nella periferia di Torino che ha per protagonista un giovane prete dalla doppia vita: di giorno si dedica alle funzioni mentre la notte e nel tempo libero assiste gli emarginati, insieme ai volontari de “La vela”, in particolare le prostitute. Una lettura coinvolgente che parla con sensibilità di temi e realtà molto attuali spesso lasciati ai margini.
Marika Esposito –
molto bello .tratta argomenti pesanti e difficili ma che mostrano la dura realtà , fa riflettere molto . due faccie della stessa medaglia che mostra la realtà dei fatti e spoglia qualsiasi pregiudizio della società. personaggi molto interassinti e accurati. il linguaggio semplice che ha utilizzato l’autrice haa reso la lettura più veloce e piacevole . approvato !
Beatrice –
Un giovane prete di montagna si ritrova a sostituire un anziano parroco malato in una parrocchia di periferia. Qui don Paolo entra in contatto con “la Vela”, una piccola associazione che si occupa di aiutare gli svantaggiati, come poveri, drogati e prostitute. Il giovane sacerdote si offre di unirsi ai volontari dell’associazione e inizia a guardare gli altri con occhi diversi, mettendo in questione anche sé stesso e la sua vocazione. Una storia particolare e molto interessante, consiglio molto la lettura.
Antonio –
Un libro che unisce terreno e spirituale, moderno e perfetto per i nostri giorni. Lo stile è elegante e riconoscibile, descrive bene l’introspezione del parroco e delle persone attorno a lui. Un argomento delicato trattato con naturalezza per un libro altrettanto interessante.
Cristina –
Romanzo introspettivo che racconta la vita di Don Paolo, divisa tra i doveri di prete e l’assistenza agli emarginati ed esclusi della società. Attraverso uno stile semplice e delicato, che coinvolge il lettore fin dai primi capitoli, l’autrice ci propone una storia commuovente e che fa riflettere su tematiche sociali delicate.