Questo libro, nato da una lunga serie di spettacoli musicali dedicati al mondo delle maschere, che Daniele Rubboli ha scritto e interpretato, portandoli in tour per tutta lโ€™Italia, svolge per la prima volta una vasta indagine su centinaia di Maschere Italiane nate nei secoli della Commedia dellโ€™Arte, nella tradizione delle Baracche di Burattini e anche, in tempi piรน recenti, per caratterizzare un Carnevale di largo successo.ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  Lโ€™autore ha in questo modo voluto sottolineare una volta di piรน lโ€™intelligenza del popolo italiano il quale, per sfuggire alla miseria e alle terribili fatiche della vita che anticamente si consumava nelle campagne e nelle montagne, come nelle botteghe degli artigiani, ha fatto scelte coraggiose cavalcando, con intelligenza, la innata fantasia con la quale รจ riuscito a promuovere la propria esistenza facendole raggiungere, attraverso il teatro prima di prosa e poi musicale, straordinari miglioramenti sia dal punto di vista economico, sia da quello sociale e culturale. Inoltre qui si testimonia come i comici dellโ€™Arte, come pure i burattinai, hanno dato vita ad un esercito di Maschere che hanno portato in tutto il mondo lโ€™identitร  italiana e ancora la promuovono attraverso il teatro, il cinema, la televisione ed anche la stessa letteratura come pure tutta la musica da quella cosidetta โ€œcoltaโ€ o classica, a quella targata โ€œleggeraโ€, ma ugualmente degna di rispetto e considerazione perchรจ, come scriveva Proust, molto piรน capace di legarsi allโ€™intimo sentire di donne e uominiย 

Il volume รจ poi arricchito da una lunga serie di illustrazioni originali che vari pittori del Circolo degli Artisti di Modena hanno realizzato, per amore di questa iniziativa, gratuitamente.

Spedizione gratuita per acquisti superiori a โ‚ฌ40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

21×14

Pagine

176

Peso

270 gr

Data di Pubblicazione

17/01/2021

ISBN

9788864628707

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare โžจ

,

 

AUTORE Cento vite in una Giacomo Puccini Il Capostazione L'ITALIA DELLE MASCHERE Lieti calici

Daniele Rubboli

5 recensioni per L’ITALIA DELLE MASCHERE

  1. Carola Danieri

    Interessante
    Ho avuto modo di sfogliare le pagine di questo libro a casa di un’amica appassionata dell’ Arte e letteratura Italiana. Devo dire che inizialmente mi hanno attratto i colori della copertina, ma in un secondo momento mi sono trovata a leggere qualche pagina ed รจ evidente dalle poche righe che ho letto che la passione con cui l’autore esplora il percorso del teatro e delle maschere italiani รจ tale da invogliare anche i meno appassionati a leggere e a saperne di piรน su quelle maschere che continuano a rappresentare l’Italia in tutto il mondo da secoli.

  2. Alessio Delmonte

    Incuriosisce molto.
    La trama di questo libro promette molto bene, poichรจ l’autore sembra attraversare con le parole gli aspetti del sociale che si celano dietro le maschere italiane di cui si parla ancor oggi in tutto il mondo, ma di cui solo in pochi conoscono la storia e le ragioni che le hanno fatte nascere. Pare essere un modo ben piรน approfondito e interessante per conoscere quel capitolo di Letteratura dedicato alla Commedia Dell’Arte cui spesso a scuola si tende a dare meno importanza di quanta effettivamente ne meriti.
    Conto di acquistarlo e consiglio anche a voi di farlo!

  3. Luisa

    Ho acquistato questo libro perchรจ interessata alla storia delle maschere italiane. Molto completo, lo consiglio.

  4. Giovanni

    Arlecchino, Pulcinella, Sandrone, Gianduja, Colombina… sono solo alcune delle maschere piรน famose, ma sapete come sono nate? E avete mai sentito parlare, invece, di Stenterello, Scaramuccia, Cicciulin, Guazzetto, Isabella o Frittellino? Questo libro racconta la storia delle maschere tradizionali: ne descrive, infatti, le origini, il costume, il linguaggio e le formule, e molti altri curiosi particolari… Inoltre, ci tengo a precisare che all’inizio del libro si apre un’interessante parentesi introduttiva sulla nascita della figura dei comici in Italia, dal divertimento popolare di strada fino ad arrivare ai primi teatri pubblici. Un’opera preziosa e unica nel suo genere.

  5. Barbara

    L’Italia delle maschere รจ un’opera molto interessante sulla storia delle principali maschere delle tradizione italiana. Nate da un’esigenza del popolo di schernire gli oppressori, o semplicemente di rendere la vita un po’ piรน leggera, le Maschere si sono diffuse a macchia d’olio, attraverso la Commedia dell’Arte e altre tradizioni del nostro territorio. Oltre alle maschere piรน conosciute, come Arlecchino, Pantalone e Baldanzone, l’autore inserisce maschere forse meno famose, ma non meno ricche di storia, come i Campas de Linna sardi o il Generale Mannaggia la Rocca. Menzione d’onore anche alle bellissime illustrazioni che arricchiscono il libro. Un’ottima lettura, molto consigliata.

Aggiungi una recensione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

RASSEGNA STAMPA

Gazzetta di Modena, 10 febbraio 2022
Gazzetta di Modena, 10 febbraio 2022
L’ITALIA DELLE MASCHERE
22.00 Seleziona le opzioni