Se la Resistenza durò e si irrobustì fu perché essa seppe esprimere dei valori etico-politici per cui molti furono disposti coscientemente a rinunciare anche alla vita. Ciascuno fu solo davanti alla propria coscienza, per decidere quale era l’amico e il nemico, quale il governo legittimo e quale l’usurpatore, quale il dovere e quale il tradimento. Ciascuno doveva decidere se rispondere al bando o andare sui monti a fare il ribelle, se collaborare o resistere, se fare la guerra o stare a vedere, se farla con gli uni o con gli altri (Luigi Paganelli).

Questo è anche il contributo storicamente enorme che i cattolici hanno dato alla Resistenza. Hanno dato il contributo determinante a costruire le condizioni per una democrazia (Luigi Paganelli). Leggi tutto

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

23,5×16,5

Pagine

888

Data di Pubblicazione

02/09/2024

Peso

1248 gr

ISBN

9791255761136

Lingua

Italiano

1 recensione per LUIGI PAGANELLI – La Resistenza, il cattolicesimo sociale, la CISL Il viaggio della minoranza che ha vinto

  1. Lucia

    L’immenso contributo apportato da Luigi Paganelli (di origine modenese) nella conquista della Liberazione italiana nonché nell’operato della Cisl e della Democrazia Cristiana costituiscono insegnamenti preziosi racchiusi qui in un’unica opera grazie ad Antonio Guerzoni. Consigliato fortemente a coloro che desiderano colmare le proprie lacune riguardo una figura così significativa per la storia italiana e, soprattutto, modenese.

Aggiungi una recensione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

RASSEGNA STAMPA

Recensione di Roberto Fiorini

LUIGI PAGANELLI – La Resistenza, il cattolicesimo sociale, la CISL Il viaggio della minoranza che ha vinto