Basato su unโ€™ampia documentazione archivistica in gran parte inedita, conservata a Mantova e Roma, viene qui ricostruita per la prima volta la storia della prostituzione a Mantova tra Otto e Novecento. Lโ€™autore ripercorre le tappe di un fenomeno sempre presente in questa societร  (come dimostra il capitolo introduttivo dedicato al tempo dei Bonacolsi e dei Gonzaga) ma anche giudicato sostanzialmente ineliminabile.

La ricerca si concentra sulle molteplici sfaccettature di un tema che le autoritร  si sono trovate a gestire, a controllare, qualche volta a reprimere ed altre invece a supportare (se non addirittura ad incentivare). Il punto di vista scelto รจ quello del potere (in larga parte maschile) esercitato sulla prostituzione negli ultimi due secoli circa; tuttavia non sono tralasciati i sentimenti e le paure delle meretrici, che per la prima volta, grazie alle fonti dโ€™archivio e ad alcune testimonianze, fanno sentire la loro voce.

Spedizione gratuita per acquisti superiori a โ‚ฌ40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

23×16,3

Pagine

172

Peso

360 gr

Data di Pubblicazione

10/02/2025

ISBN

9791255762157

Lingua

Italiano

AUTORE Cavezzo 10 anni dopo Confucio Basaglia e il socialismo riformista modenese Gli squadristi di Modena Piacere e potere a Mantova

Fabio Montella

8 recensioni per PIACERE E POTERE A MANTOVA – Prostitute, uomini e bordelli tra Otto e Novecento

  1. Noemi

    Libro estremamente coinvolgente e dalla lettura semplice. E’ un libro che ti permette di arricchire le tue conoscenze ma che allo stesso tempo ti intrattiene. Consigliato!

  2. Sofia

    Quello sulla prostituzione รจ un tema molto dibattuto. รˆ interessante analizzarlo da un punto di vista storico, coinvolgendo il parere delle donne protagoniste. Guardare il passato aiuta sempre a porsi domande sul presente e quindi a capire come affrontare il problema oggi. Consiglio quindi di informarsi sul tema attraverso questo libro molto chiaro in tutti i suoi passaggi.

  3. anastasia

    Il libro analizza con attenzione il contesto in cui la prostituzione si inseriva, trattando le questioni legate al controllo sociale, alle norme morali e alla gestione della sessualitร . Un aspetto interessante รจ come Montella riesca a intrecciare le storie individuali di donne coinvolte in questa attivitร  con lโ€™evoluzione delle politiche pubbliche e il potere che veniva esercitato su di loro da parte delle autoritร  civili e religiose.
    Uno dei punti di forza del libro รจ la capacitร  di Montella di contestualizzare la prostituzione non solo come fenomeno individuale, ma come parte di una piรน ampia struttura sociale, in cui le donne, pur se marginalizzate, avevano una forma di agenzia, seppur limitata, nel loro inserimento in una societร  che cercava di normare e regolare la loro attivitร ..
    In conclusione, il libro di Montella rappresenta una lettura importante per comprendere le dinamiche sociali, morali e politiche di un’epoca storica cruciale, mettendo in luce il rapporto tra potere, sessualitร  e marginalitร , temi che rimangono rilevanti anche per le riflessioni contemporanee sul controllo sociale e la libertร  individuale.

  4. Sprinter

    Un libro coinvolgente e chiaro, perfetto per chi ama riflettere su temi complessi. La scrittura scorrevole e le immagini emozionanti catturano il lettore, rendendolo ideale per chi cerca profonditร  senza difficoltร .

  5. Micco

    Un libro coinvolgente e chiaro, perfetto per chi ama riflettere su temi complessi. La scrittura scorrevole e le immagini emozionanti catturano il lettore, rendendolo ideale per chi cerca profonditร  senza difficoltร .

  6. Sonia

    Il libro offre unโ€™indagine storica approfondita sulla prostituzione a Mantova tra Otto e Novecento, basata su documenti inediti. Analizza il fenomeno dal punto di vista del potere, mostrando come fosse regolamentato, controllato e talvolta incentivato dalle autoritร . Tuttavia, dร  voce anche alle meretrici, restituendo le loro paure ed esperienze. Lo stile รจ chiaro e rigoroso, ma coinvolgente, bilanciando ricerca accademica e narrazione umana. Un contributo prezioso alla storia sociale e di genere, consigliato a studiosi e appassionati.

  7. Cassandra

    Libro altamente coinvolgente.
    Vengono approfonditi temi forti in modo scorrevole ed intrigante. Una ragnatela di intrighi tra potere e sessualitร .
    Perfetto per conoscere questo argomento e riflettere sulla nostra societร .

  8. Fabio

    Un libro (e un autore) a mio avviso molto coraggioso, che non ha paura di trattare un tema complesso e considerato per molto tempo โ€œtabรนโ€ come quello della prostituzione.
    Analizzando lโ€™argomento da un punto di vista storico, ma presentando allo stesso tempo le testimonianze e le paure di chi lo ha vissuto in prima persona, Montella riesce a contestualizzare la questione della prostituzione ad un livello sociale, fornendo spunti di riflessione molto stimolanti.
    Si tratta di un libro molto attuale e molto importante, che aiuta ad informarsi su temi complicati ma di cui รจ necessario parlare, come la disuguaglianza di genere e il concetto di moralitร , pubblica e privata. Consiglio vivamente a tutti di leggerlo.

Aggiungi una recensione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

RASSEGNA STAMPA

Le prostitute di Mantova
PIACERE E POTERE A MANTOVA – Prostitute, uomini e bordelli tra Otto e Novecento