Realizzando chi siamo portiamo il nostro contributo al mondo, in quanto man mano diventiamo consapevoli del nostro potenziale latente, delle nostre qualità superiori, cominciamo a sentire il desiderio di contribuire per creare un mondo migliore, una nuova umanità.

Il libro è diviso in tre parti.

La prima parte è una storia autobiografica.

Perché iniziare un saggio dal racconto di una storia autobiografica? Perché in fondo c’è qualcosa che ci accomuna tutti; entrando dentro le storie degli altri possiamo dunque scorgere quello che c’è in noi e che non siamo ancora riusciti a vedere.

La narrazione della storia inizia da un momento di difficoltà (la separazione), poiché spesso è quando capita qualcosa che ci mette in crisi che troviamo il coraggio di lasciare andare quello che non ci corrisponde più e di intraprendere il Viaggio alla ricerca di una vita più autentica.

La seconda parte del libro è basata sul mito dell’Eroe. Il Viaggio dell’Eroe è una metafora della vita. Lo scopo del Viaggio è trovare il tesoro (scoprire chi si è, la propria unicità), e fare ritorno per portare il proprio contributo.

Gli archetipi del Viaggio dell’Eroe ci aiutano a riconoscere chi siamo oggi e chi possiamo diventare.

La terza parte del libro ha come obiettivo quello di risvegliare nelle persone la volontà di collaborare per creare una nuova umanità e di favorire l’acquisizione di consapevolezze che permettano di diventare sempre più autentici – liberi da maschere e condizionamenti – e scoprire e manifestare i propri doni.

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

23×16,5

Pagine

226

Peso

380 gr

Data di Pubblicazione

02/10/2023

ISBN

9791255761112

Lingua

Italiano

AUTORE Realizzare chi siamo

Paola Messineo

2 recensioni per REALIZZARE CHI SIAMO – Il nostro contributo al mondo

  1. Antonio

    Un libro diverso nel suo genere!
    Differentemente da molti libri di crescita personale, in cui viene spiegato come il raggiungimento della felicità sia subordinato alla realizzazione degli obiettivi che ognuno di noi si pone nel corso della vita, trovo che qui l’autrice adotti un’altra prospettiva: il lettore è spinto ad interrogarsi, a sperimentare e accogliere tutto ciò che la vita ha da offrire, con la consapevolezza che il successo e il fallimento sono solo ed unicamente dei concetti relativi. Fortemente consigliato!

  2. Elena

    Le parole dell’autrice ispirano il lettore, invogliandolo ad intraprendere un viaggio all’interno si sé. Capire chi siamo e cosa vogliamo è il primo passo verso il raggiungimento della felicità. Il libro è scritto in maniera molto fluida e la lettura non risulta mai appesantita. Consigliatissimo per chi sta cercando una lettura di crescita personale non scontata e banale.

Aggiungi una recensione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

RASSEGNA STAMPA

REALIZZARE CHI SIAMO – Il nostro contributo al mondo