Firenze, 1902 – Angelica è una delle rarissime ragazze iscritte alla facoltà di Medicina ed è fidanzata con Giacomo, un giovane medico molto sensibile alla sofferenza degli umili e alle ingiustizie della società. Il padre di Angelica è uno stimato veterinario, amico intimo di Gabriele D’Annunzio e incaricato dallo stesso Poeta di occuparsi dei suoi numerosi cavalli e cani.

Accade così che, in un’estate densa e indimenticabile, Angelica si rechi al seguito del padre nella famosa villa Capponcina, dove entrerà per la prima volta in contatto con un mondo di sconvolgente bellezza, languido e tragico come la Musa che più di tutte lo ha ispirato, l’attrice Eleonora Duse. Mentre Angelica è pronta a lasciarsi travolgere dall’inconfessabile fascino del piacere, Giacomo nella vicina-lontana Firenze partecipa alle agitazioni operaie che porteranno al grande sciopero di fine agosto al Pignone. Solo la storia, o l’amore, potranno di nuovo avvicinarli o allontanarli per sempre. Leggi tutto

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

21×14,5

Pagine

204

Peso

300 gr

Data di Pubblicazione

2015

ISBN

9788864623306

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

,

AUTORE Blu principe CONTRIBUTO DI Generazione resistente Sulle Tamerici Salmastre

Alessandra Burzacchini

6 recensioni per SULLE TAMERICI SALMASTRE

  1. Federica

    La vicenda inizia nella bellissima città di Firenze dei primi del novecento. In seguito Angelica sarà costretta ad allontanarsi dalla città per il periodo estivo, lasciandosi dietro Giacomo. Le vicende dei due vengono narrate parallelamente, vedendo il loro amore messo alla prova.
    Le accurate descrizioni storico-culturali dell’autrice portano il lettore a immergersi completamente negli eventi narrati. I sentimenti, le emozioni e i comportamenti dei personaggi vengono in più descritti con delicatezza e purezza.

  2. Ennio

    E’ molto intrigante. Il testo si sviluppa sul dualismo tra Angelica, recatasi in una della ville di D’Annunzio, e il ragazzo Giacomo, confinato a Firenze tra agitazioni di operai. Ai due si corrispondono e contrappongono la pace idilliaca della poesia e il piacere, e l’agitazione per le rivolte di lavoratori, che si alternano sapientemente.
    Molto coinvolgente, ne consiglio la lettura.

  3. valeria

    Leggendo le prime righe di questo libro ho potuto constatare che l’autrice utilizza un dialogo non troppo ricercato, ma curato nei minimi dettagli. Non è nel mio stile questo tipo di libro ma devo dire che mi ha colpito la trama che parla di questa storia d’amore tra Angelica e Giacomo, ma ancora di più del poeta Gabriele D’annunzio ispiratosi all’attrice Eleonora Duse che diventa la sua Musa inspiratrice.
    Consiglio questo libro a tutti coloro che hanno un animo delicato perchè appunto questo libro trasmettere,a parer mio, tranquillità e delicatezza allo stesso tempo

  4. giulia

    E’ molto bello, mi è piaciuto molto la storia d’amore tra Angelica e Giacomo. lo consiglio vivamente.

  5. Paola

    Carinissima storia d’amore fra Angelica e Giacomo, mi sono rivista molto in loro due con una mia vecchia fiamma..lo consiglio a tutti!

  6. Claudia

    Un romanzo travolgente che ha come sfondo i primissimi anni del Novecento e la bellezza che ispirò la poetica di D’Annunzio.

Aggiungi una recensione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Galleria video

 

 

Rassegna stampa

Rassegna Stampa

 

il Resto del Carlino 13 Settembre

 

SULLE TAMERICI SALMASTRE
15.00 13.50 Seleziona le opzioni